questo

questo
qué·sto
agg.dimostr., pron.dimostr.m. FO
I. agg.dimostr.
I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa vicina nello spazio o nel tempo a chi parla: questo libro è interessante, quest'uomo ti conosce, questa penna è mia | in determinazioni temporali, indica contemporaneità o prossimità rispetto al momento dell'enunciazione: questa mattina, questa sera, questa notte, stamattina, stasera, stanotte; questa settimana, questo mese, quest'anno, questo secolo, la settimana, il mese, l'anno, il secolo in corso; questo giovedì, il giovedì della settimana in corso; quest'altra settimana, quest'altro mese, la settimana, il mese prossimo; con valore pleonastico: quest'oggi, oggi | rafforzato o determinato da un avverbio, un aggettivo o una proposizione relativa: questo negozio qui vicino, questo palazzo di fronte, questa vicenda che ti racconto | con valore rafforzativo, unito a stesso, medesimo: era poco fa in questa stessa stanza, mi disse queste medesime parole | con valore enfatico, sostituisce o rafforza l'aggettivo possessivo mio, spec. con riferimento a parti del corpo: l'ho sentito con queste orecchie, l'ho fatto con queste mie mani
Sinonimi: tale.
I 2. con valore intensivo, spec. negli ordini e nelle esclamazioni: spegni questa benedetta luce!, come fai ad ascoltare questo schifo di musica?
I 3. indica persona o cosa di cui si sta parlando o da poco menzionata o, anche, che verrà specificata subito dopo: tutti conoscono le opere di questo grande artista, è nato qui e in questa città è sempre vissuto, torneremo più avanti su questo argomento, ti do solo questo consiglio: non rientrare tardi | ah, questi giovani, esprimendo biasimo o riprovazione, anche bonaria
Sinonimi: tale.
I 4. simile, di tale genere: con questa pioggia non si può certo uscire, queste cose non dovrebbero mai succedere
Sinonimi: tale.
II. pron.dimostr.m.
II 1a. indica persona o cosa vicina nello spazio o nel tempo a chi parla: questo è il libro di cui ti parlavo, questo è il figlio di mio fratello, prendo questo, mostrando con un gesto | rafforzato da un avverbio o un aggettivo: questo qui, questo qua, voglio questo rosso | per evitare ripetizioni: telefonai a mia madre, ma questa era uscita
II 1b. indica persona o cosa di cui si sta parlando o da poco menzionata o, anche, che verrà specificata subito dopo: è un momento difficile questo in cui stiamo vivendo; anche con valore pleonastico: sono parole, queste, che non si dovrebbero dire | spreg., solo riferito a persona: ma guarda questo!, chi è questo?, che vuole questa qui?
II 2. in correlazione o contrapposizione a quello o altro: quel libro è suo, questo è mio; scegli questo o quello?; quale dei due preferisci, questo o l'altro? | con riferimento a due persone o cose già menzionate, indica quella menzionata per ultima: Carlo e Laura sono partiti per le vacanze, questa per il Messico, quello per la Grecia | quest'ultimo, l'ultimo menzionato in una serie: sono venuti Carlo, Marco e Paolo, quest'ultimo con la moglie
II 3a. con valore neutro riferito a una proposizione enunciata in precedenza, ciò, questa cosa: in questo hai ragione, questo era già deciso; questo è tutto, questo è quanto, come formula conclusiva di un discorso | in formule ellittiche: questo sì, questo poi no!, questo mai!
II 3b. con valore neutro, spec. al femm., in espressioni di stupore, meraviglia, sdegno e sim.: questo è troppo!, questa è veramente bella!, questa me la paghi, questa poi!, ci mancherebbe solo questa!; prendi questo, questa, queste, con riferimento a percosse, schiaffi e sim.
\
DATA: 1186.
ETIMO: loc. lat. *(ec)cu(m) ĭstu(m) propr. "ecco questo".
POLIREMATICHE:
a questa parte: loc.avv. CO
a questo punto: loc.avv. CO
con questi chiari di luna: loc.avv. CO
con questo: loc.cong.
di questi tempi: loc.avv. CO
di questo andare: loc.avv. CO
di questo passo: loc.avv. CO
in questo: loc.avv. BU
in questo mentre: loc.avv. BU
per questo: loc.cong. CO
questo e quello: loc.pron.indef. CO
questo mondo: loc.s.m. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • questo — / kwesto/ [lat. eccu(m ) iste, accus. eccu(m ) ĭstum ]. ■ agg. dimostr. (sempre preposto al nome) 1. [con valore deittico, relativo a cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, spesso accompagnato da qua o qui : bevo solo q.… …   Enciclopedia Italiana

  • questo — {{hw}}{{questo}}{{/hw}}A agg. dimostr. 1 Indica persona, animale o cosa vicina a chi parla o comunque comunica, relativamente allo spazio o al tempo ( sempre preposto a un s.): questo bambino cresce in fretta; chi è questa persona?; questa… …   Enciclopedia di italiano

  • questo — A agg. dimostr. 1. sto (pop.) 2. (di mese, di anno, ecc.) corrente, attuale, in corso, presente CONTR. scorso, passato □ prossimo, venturo 3. simile, di tal genere CONTR …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Questo annuello — Questo annuello …   Wikipédia en Français

  • Questo amore — Infobox ESC entry song = flagicon|Italy Questo amore caption = year = 1978 country = Italy artist = Marina Occhiena, Angela Brambati, Angelo Sotgiu, Franco Gatti as = Ricchi e Poveri with = language = Italian languages = composer = Dario Farina,… …   Wikipedia

  • questo — pl.m. questi sing.f. questa pl.f. queste …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • questo — ит. [куэ/сто] этот, эта …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • Se questo è un uomo — Si c est un homme Si c est un homme Auteur Primo Levi Genre Récit autobiographique Version originale Titre original Se questo è un uomo Éditeur original Enaudi (1958) Langue originale It …   Wikipédia en Français

  • Madamina, il catalogo è questo — (en italiano, Señorita, el catálogo es este), también conocida como el aria del catálogo, es un aria para bajo de la ópera Don Giovanni de Wolfgang Amadeus Mozart, compuesta sobre un libreto en italiano de Lorenzo da Ponte. Esta aria aparece en… …   Wikipedia Español

  • Madamina, il catalogo è questo — (also known as The Catalogue Aria ) is an aria from Mozart s opera Don Giovanni to an Italian libretto by Lorenzo Da Ponte.It is sung in scene 5 of the first act of the opera, by Leporello, to Donna Elvira. It consists of a description and count… …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”